Ovum Pick Up Bovino

La tecnica Ovum Pick Up consiste nel prelievo per via transvaginale degli ovociti tramite aspirazione dei follicoli ovarici con l’ausilio di una sonda ecografica. Questa procedura è assolutamente innocua per la donatrice, il tempo necessario è di 15-20 minuti durante i quali la donatrice è contenuta in un travaglio. Gli ovociti raccolti sono fecondati con il seme del riproduttore prescelto e sono cresciuti fino allo stadio di morula compatta o blastocisti; infine, sono trasferiti freschi in riceventi sincronizzate o sono congelati. Questa procedura richiede circa otto giorni di tempo, quindi, se il prelievo viene effettuato il lunedì gli embrioni saranno allo stadio idoneo il martedì della settimana successiva. Il congelamento può essere fatto con il metodo tradizionale, in glicerolo, oppure con il metodo in glicole etilenico che consente il trasferimento diretto dopo scongelamento.
Il prelievo degli ovociti può essere ripetuto per molte volte con frequenza; nel nostro bisettimanale laboratorio i prelievi sono fatti il lunedì e il giovedì.
Ogni gruppo di ovociti prelevati può essere fecondato con il seme di un riproduttore diverso. Quindi è possibile ottenere gruppi di embrioni con diverse paternità dalla stessa donatrice in tempi molto rapidi. Inoltre, l’Ovum Pick Up non richiede alcun trattamento ormonale preventivo e non interferisce con la normale fisiologia della donatrice.
Produzione di embrioni da donatrici di qualsiasi età, anche durante la lattazione e la gravidanza senza gli effetti collaterali della superovulazione: infertilità, cisti ovariche, mastiti, traumi legati alle modificazioni comportamentali indotte dal superdosaggio di ormoni, perdita di tempo e di produzione lattea.
Un’eccezione è rappresentata da vitelle molto giovani di 2-3 mesi di età per le quali è opportuno un trattamento di stimolazione con ormoni e il prelievo è fatto una sola volta per via chirurgica. Questo prelievo non comporta alcuna conseguenza per la successiva attività riproduttiva della vitella come abbiamo verificato molte volte nelle vitelle del nucleo di selezione Royal. L’Ovum Pick Up nelle giovani vitelle è un servizio esclusivo LTR che riscuote interesse non solo in Italia ma anche all’estero.

La tecnica Ovum Pick Up applicata a diversi tipi di donatrice - vedi tabella


Come si può vedere dalla Tabella 1 qualsiasi bovina anche con problemi di fertilità e persino durante i primi tre-quattro mesi di gravidanza, è una donatrice idonea per l'Ovum Pick Up. Per certe donatrici, affette da sterilità di lunga data, l’Ovum Pick Up può persino esercitare un effetto terapeutico rimuovendo le formazioni cistiche che spesso sono presenti sulle ovaie di questi animali, anche come conseguenza di superovulazioni ripetute; in molti casi si riesce ad ingravidare il soggetto al termine dei cicli di prelievo.
L’Ovum Pick Up non interferisce con la crescita degli ovociti sulle ovaie, anzi al contrario la stimola.
Poiché il numero di ovociti primordiali sulle ovaie è di circa 200.000 nel bovino, cioè enorme, non c’è nessuna possibilità che l’aspirazione ripetuta di ovociti con la tecnica Ovum Pick Up possa causare una riduzione della fertilità del soggetto.
Tutte le donatrici ritornano in estro 7-10 giorni dopo l’ultimo prelievo e possono essere subito fecondate
.
Su richiesta gli embrioni prodotti possono essere sessati e il proprietario può ritirare soltanto gli embrioni del sesso desiderato (vedi scheda sul sessaggio degli embrioni). Il servizio di prelievo degli ovociti è attivo presso la sede di Cremona e presso l’Apa di Mantova. Inoltre, previo accordi, il prelievo può essere effettuato anche in azienda Gli embrioni LTR sono in possesso dei requisiti sanitari per la commercializzazione sia sul territorio nazionale che all’estero come richiesto dalla Direttiva 556/89/CEE e successive modifiche.

Bibliografia:

1. Galli C, Crotti G, Notari C, Turini P, Duchi R and Lazzari G. (2001). Embryo production by ovum pick up from live donors. Theriogenology, 55: 1341-1357.

2. Ponderato N, Lagoutina I, Crotti G, Turini P, Galli C, Lazzari G. (2001). Bovine oocytes treated prior to in vitro maturation with a combination of butyrolactone I and roscovitine at low doses maintain a normal developmental capacity. Mol. Reprod. Dev. 60:579-585.

3. Galli C Lazzari G. (2001). Biotecnologie riproduttive applicate in zootecnia: dalla fecondazione artificiale alla clonazione di Galileo. Nuova Civiltà delle Macchine, anno XIX, N 1, pp 63-69.

4. Ponderato N, Crotti G, Turini P, Duchi R, Galli C, Lazzari G. (2002). Embryonic and foetal development of bovine oocytes treated with a combination of butyrolactone i and roscovitine in an enriched medium prior to IVM and IVF. Mol. Reprod. Dev., 62(4):513-518.

5. Lazzari G, Wrenzychi C, Hermann D, Duchi R, Kruip T, Niemann H, Galli C. (2002). Cellular and molecular deviations in bovine in vitro produced embryos are related to the large offspring syndrome. Biol. Reprod., 67 (3) 767-775.

6. Galli C, Duchi R, Crotti G, Ponderato N, Colleoni S, Lagutina I, Lazzari G. (2003). Bovine embryo technologies. Theriogenology, 59, 599-616.

7. Miller DJ, Eckert JJ, Lazzari G, Duranthon-Richoux V, Sreenan J, Morris D, Galli C, Renard JP, Fleming TP. Tight Junction Messenger RNA Expression Levels in Bovine Embryos are Dependent upon the Ability to Compact and In Vitro Culture Methods. Biol Reprod. 2003 Apr;68(4):1394-402.

8. Galli C, Duchi R, Crotti G, Turini P, Ponderato N,Colleoni S, lagutina I, Lazzari G. (2003). Production and quality of bovine oocytes and embryos. Vet. Res. Communications (in press).

9. Galli C, Lazzari G. (2003). In vitro production of embryos in farm animals. Report of the 19th Scientific Meeting of the European Embryo Transfer Association, (in press).